Content marketing servizi professionali

Il content marketing è la soluzione ideale se desideri sfruttare le potenzialità del web per accrescere il numero dei visitatori del tuo sito, incrementare le vendite e fidelizzare il tuo pubblico.    

Qui puoi trovare alcune indicazioni di massima sui servizi professionali di content marketing, cioè sulla realizzazione di contenuti per i Clienti (PMI, liberi professionisti, associazioni) e sui criteri che concorrono alla determinazione del compenso dovuto per l’attività di content marketing.

Ai fini del computo, si tiene conto delle richieste specifiche del Cliente e di tutti gli altri fattori suscettibili di influenzare il prezzo delle prestazioni (come, ad esempio, la complessità dei contenuti, i tempi di realizzazione, la tipologia di collaborazione, l’utilizzo di strumenti o piattaforme etc..).

La mia area di specializzazione

Come content creator, i miei settori di riferimento afferiscono prevalentemente all’area giuridico-economica e al legal content marketing. Come blogger, mi applico anche a tematiche di carattere più generale (cultura, tempo libero, artigianato etc..). Inoltre realizzo contenuti scritti e visuali per la didattica e presentazioni:

  • Diritto;
  • Navigazione (marittima, aerospaziale) e trasporti;
  • Turismo;
  • Ambiente;
  • Marketing;
  • Didattica (materie umanistiche);
  • Varie (da valutare);

Scrittura articoli e post di blog

Quando svolgo attività di content marketing finalizzata alla realizzazione di articoli o post di blog, mi riferisco alla scrittura di uno o più articoli ottimizzati per il web in modo che possano essere indicizzati dai motori di ricerca favorendo in tal modo la visibilità del sito sul quale sono pubblicati. I contenuti sono pensati con riferimento ad uno specifico target in modo che chi li legge vi si riconosca e vi trovi una soluzione alle sue necessità.

Content marketing e SEO copy: la scrittura di ciascun articolo comprende

  • L’attività di studio e ricerca preliminare sull’argomento da trattare;
  • Progettazione dei contenuti in linea, per linguaggio e tone of voice con il pubblico (target) di riferimento;
  • La stesura dei testi in formato word;
  • L’ottimizzazione SEO (Search Engine Optimization) su parola chiave fornita dal Cliente:
  • Testo formattato per il web (utilizzo del grassetto, suddivisione in paragrafi H2, H3, etc);
  • Cross linking con altri articoli del blog (qualora praticabile);
  • CTA (call to action) testuale e/o su pulsante per testi WordPress (se richiesta);
  • Àncore interne al testo (se richieste);
  • Ricerca fotografica su banche dati liberamente disponibili online, ottimizzazione SEO e caricamento max 2 immagini (se richieste);
  • Esame SEO con plugin YOAST SEO (per testi WordPress).
  • Aggiornamenti costanti/confronto col Cliente;
  • Invio dei testi via e-mail (o mediante cartella condivisa);
  • Eventuale revisione articolo prima dell’approvazione definitiva (una per articolo);

L’ottimizzazione SEO comprende

  • Ricerca perfezionata delle parole chiave attraverso strumenti di analisi quali Google Trends e Google Keyword Planner;
  • Utilizzo ed inserimento armonioso delle keyword nel testo;
  • Snippet SEO friendly;

Cosa non è compreso

  • L’analisi SEO specialistica (strategia e posizionamento di target e scenario; inserimento tag HTML). Come già specificato, le parole chiave devono essere fornite dal Cliente;
  • L’inserimento di CTA mediante codice HTML (in tal caso deve essere fornito dal Cliente);

Prestazioni e costi eventuali od aggiuntivi

  • L’acquisto di immagini da stock (eventualmente su richiesta);
  • L’utilizzo a pagamento di strumenti e piattaforme specifiche (eventualmente su richiesta);
  • L’acquisto di libri od altri materiali necessari per l’attività preliminare di ricerca;
  • Trasferte;
  • Modifiche, correzioni ed integrazioni ulteriori o successive all’approvazione dei testi/post/articoli;
  • In genere tutto ciò che non è espressamente previsto nel pacchetto di base.

Contenuti visuali e misti: e-book, infografiche ed altri contenuti

La realizzazione di un e-book comprende

  • L’attività di studio e ricerca preliminare sull’argomento da trattare;
  • Stesura dei testi integrati con immagini od altre grafiche mediante l’utilizzo di appositi strumenti o piattaforme;
  • L’eventuale inserimento di immagini tratte da banche dati liberamente disponibili online o fornite dal cliente;
  • Aggiornamenti costanti/confronto col Cliente;
  • Invio dei file in formato PDF via e-mail (o mediante cartella condivisa);
  • Eventuale revisione e-book prima dell’approvazione definitiva (una sola);

Prestazioni e costi eventuali

  • L’acquisto di immagini da stock (eventualmente su richiesta);
  • L’utilizzo a pagamento di strumenti e piattaforme specifiche o loro funzionalità specifiche (eventualmente su richiesta);

Tempi di realizzazione

In un’ottica di content creation, i tempi di realizzazione sono variabili a seconda della complessità e della durata del progetto e, in ogni caso, oscillano tra gli 8 e i 20 giorni lavorativi (e salvi i ritardi dovuti a difficoltà nel reperire i materiali e altre le informazioni richieste dal Cliente).

Prezzi

Nel settore del content marketing, i prezzi variano in relazione al grado di complessità (anche tecnica) del lavoro e al tempo necessario per la realizzazione dei contenuti (tempi di consegna ridotti su richiesta del Cliente comporteranno un aumento del corrispettivo finale).


Immagine in evidenza, Ph.  Zhugher, Pixabay